Circolo Filatelico Numismatico Crescentinese

Storia

Fondazione e primi anni (1974-1983)

Fondato nel 1974, il Circolo Filatelico Numismatico Crescentinese nasce per promuovere la cultura filatelica e numismatica, nonché per valorizzare la storia locale. Già nel 1976 si distingue con un evento legato al bicentenario dello spostamento del campanile della Madonna del Palazzo, che includeva un annullo commemorativo, una medaglia e attività educative per le scuole. Negli anni seguenti, sono stati ricordati personaggi illustri come Luigi Arditi, compositore di fama internazionale, e importanti episodi storici come l’alleanza tra Crescentino e Vische del 1529.

La crescita e le collaborazioni (1999-2006)

Con il passare degli anni, il Circolo amplia le sue attività, collaborando con altre associazioni. Nel 1999, insieme al Circolo Filatelico di Vercelli, celebra il centenario della costruzione del ponte che collega il Basso Vercellese al Monferrato. Nel 2001 organizza una mostra dedicata al 40° anniversario del primo uomo nello spazio, Yuri Gagarin, coinvolgendo scuole e cittadini con un concorso di disegno. Nel 2004 nasce il progetto “Filatelia e Scuola”, che avvicina i giovani al mondo della filatelia attraverso percorsi didattici nelle scuole, culminati con mostre dei lavori degli studenti.

Commemorazioni storiche e culturali (2007-2014)

Tra il 2007 e il 2014, il Circolo realizza eventi di grande rilievo. Nel 2007 celebra i 1300 anni dell’Abbazia di San Genuario, producendo cartoline e folder commemorativi. Nel 2011, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, organizza una vasta mostra che ripercorre la storia postale e filatelica del Risorgimento, dalle buste e francobolli degli antichi stati italiani fino alla Repubblica. Il 2014 vede il Circolo impegnato nella commemorazione del 70° anniversario dell’Eccidio dei 9 Martiri, con una mostra che esplora il tragico periodo della Resistenza attraverso documenti storici, ricerche scolastiche e materiale d’epoca

Nuove tematiche (2015-2023)

Negli anni più recenti, il Circolo abbraccia una vasta gamma di temi. Nel 2015 ricorda il centenario della Prima Guerra Mondiale con una mostra arricchita da materiale storico, filatelico e militare, e celebra i 30 anni della Croce Rossa di Crescentino. Nel 2018, dedica una manifestazione ai 70 anni della Costituzione Italiana, unendo riflessioni storiche e filatelia. Tra gli eventi di spicco, il 2021 celebra il 245° anniversario del trasporto del campanile della Madonna del Palazzo, un’impresa storica che ancora oggi ispira la comunità. Nel 2023, in occasione del riconoscimento di “Comune europeo per lo Sport”, il Circolo organizza una mostra itinerante sui 100 anni di attività sportive a Crescentino.

I giorni attuali

Attraverso decenni di mostre, eventi commemorativi e collaborazioni con scuole, enti locali e associazioni, il Circolo Filatelico Numismatico Crescentinese si è affermato come un punto di riferimento culturale. Ogni manifestazione è l’occasione per raccontare storie, valorizzare la memoria storica e promuovere la passione per la filatelia e la numismatica, mantenendo vivo il legame con la comunità e le tradizioni.